
Integrazione della sosta nel rispetto del centro storico
- Sosta su strada
- Parcheggi off street
- Project Financing
- Parcheggio multipiano
- Integrazione nell'arredo urbano
Città di Recanati
Recanati sorge sulla cima di un colle, la cui cresta tortuosa è quasi pianeggiante, a 296 m s.l.m., tra le valli dei fiumi Potenza e Musone. Dista circa 20 km dal capoluogo Macerata, 8 km da Loreto e poco meno di 40 km da Ancona. Il mare Adriatico, oltre il quale quando l'aria è chiara si vedono i monti della Dalmazia, è ad una decina di chilometri ad Est della città. In direzione Nord è visibile il monte Conero che si perde nelle acque e dagli altri lati della città, non chiusa né limitata da prossime elevazioni, si vedono le cime degli Appennini. Le cime dei Monti Sibillini con il monte Vettore e più su il monte San Vicino, lo Strega e il Catria sono ben visibili. Come altri centri marchigiani, anche Recanati è la tipica "città balcone" per l'ampio panorama che vi si scorge: città e borgate sono sparse in gran numero nell'ampia distesa, tra piani, valli e colline
La sosta su strada
La sosta su strada negli oltre 350 posti auto a pagamento è gestita mediante 18 parcometri Parkeon, leader mondiale nel settore, tutti alimentati ad energia solare e completi di modem GPRS e servizio di centralizzazione dati. I parcometri sono in grado di accettare pagamenti con:
- Monete da 5 - 10 - 20 - 50 cent, oltre 1 e 2 Euro;
- Tessere Chip CArd / Smart CArd prepagate a deconto di vari tagli;
- Bancomat in modalità Fast Pay;
- Carte di credito EMV.
Project Financing – Off Street
L'immobile consiste in un parcheggio coperto di tipo seminterrato, chiuso su due lati, con piano di copertura destinato parte a piazza urbana pedonale e parte a parcheggio scoperto per sole autovetture.
Il parcheggio, sorge sull'area occupata precedentemente, dal campo sportivo "Ex f.lli Farina "; presenta un collegamento verticale tramite ascensore, quota parcheggio - quota Viale C. Battisti, posto all’interno degli spazi in passato destinati a spogliatoi e di un secondo collegamento verticale in prossimità della zona antistante porta S. Domenico, e del relativo complesso ecclesiastico.
L'accesso carrabile al parcheggio interrato e al piano scoperto soprastante, avviene tramite corsie di accesso e uscita dedicate, collegante alla viabilità cittadina
Il parcheggio inferiore coperto, presenta circa n.1 80 stalli di parcheggio per autovetture